Vediamo perché l'indicazione in fattura del domicilio o della residenza dell'emittente può essere alternativa L'articolo Fattura elettronica, indicare domicilio o residenza: come fare proviene da Agenda Digitale.
Dal primo luglio 2022 diventa obbligatoria la fatturazione elettronica anche per i contribuenti in regime forfettario: ecco come gestire la numerazione da quel momento L'articolo Obbligo fattura elettronica per i forfettari, come proseguire con la numerazione dal primo luglio proviene da Agenda Digitale.
Per le importazioni non è possibile emettere autofattura e farla transitare dal Sistema di interscambio: vediamo come mai L'articolo Importazioni, perché non si può fare autofattura proviene da Agenda Digitale.
Il codice destinatario non identifica il cliente, ma l'intermediario che ha la sua delega a gestire il "colloquio" col SDI L'articolo Codice destinatario, perché non è personale proviene da Agenda Digitale.
Vediamo cosa succede quando nella fattura intestata ad un soggetto forfettario si indica il codice fiscale e non la partita IVA L'articolo Fattura elettronica con codice fiscale e senza partita Iva, come fare proviene da Agenda Digitale.
Vediamo qual è la corretta interpretazione del segno degli importi nelle fatture e nelle note di credito elettroniche L'articolo Note di credito e fatture, come interpretare il segno degli importi proviene da Agenda Digitale.
La mancata riemissione della fattura elettronica rifiutata non determina la rinunzia al credito: ecco il caso di un operatore telefonico L'articolo Fatture elettroniche rifiutate, come funziona riemetterle proviene da Agenda Digitale.
vediamo le regole in base alle quali è possibile evitare la mancanza di progressione tra numero e data fattura L'articolo Fattura con data antecedente a una nota di credito, come funziona proviene da Agenda Digitale.
Il rimedio alla "forzatura" della data di fatturazione nei casi di non progressione tra data di emissione e numerazione L'articolo Fattura elettronica, cosa fare se si sbaglia data proviene da Agenda Digitale.
Nella fattura elettronica (TD01) gli importi sono interpretati col segno e non in valore assoluto: ecco come gestirli L'articolo Fattura elettronica, come gestire un importo negativo proviene da Agenda Digitale.
È terminato oggi il Forum di discussione sulle tematiche fiscali, fra i capi e le delegazioni delle 42 Amministrazioni finanziarie dei Paesi membri tenutosi a Zurigo il 29 e il 30 giugno
Va inviata entro il 30 giugno solo se è cambiato il rappresentante legale degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro
Per beneficiare di un ulteriore quinquennio di applicazione dello sconto d’imposta, dipendenti e autonomi devono versare entro giugno l’imposta forfetaria che perfeziona l’opzione di adesione
Una volta effettuata la trasmissione, l’Agenzia delle entrate renderà disponibile la ricevuta di avvenuta presentazione attraverso lo stesso canale telematico utilizzato dal “mittente”
Terminato il periodo transitorio iniziato lo scorso ottobre che prevedeva l’utilizzo della modalità digitale in via facoltativa, le fatture per gli scambi commerciali ora viaggiano solo tramite Sdi