È un importo pagato da un lavoratore o professionista per ottenere assistenza o sicurezza sociale.
Quest’ultimo significa che gli importi saranno utilizzati per garantire alla persona una pensione, invalidità o morte (assegno familiare). Nel caso di finalità assistenziali, resta inteso che i contributi versati (importi versati) saranno utilizzati per garantire assegni familiari, indennità di disoccupazione, indennità sanitaria, quanto necessario per fornire sostegno economico al lavoratore e alle sue persone a carico in via prevalentemente imprevista.
Il valore può essere investito in due modi. Il primo sta pagando una quota annuale e proporzionale al reddito. Il secondo consiste nell’applicare una commissione all’importo della fattura per un servizio o un bene offerto al cliente del contributore. I valori di entrambe le forme variano anche in base alla tipologia di fondo in cui deposita il professionista.
Nella pagina di gestione, l’utente può creare e visualizzare che tipo di pensione utilizza e i dati di ciascuna, con maggior controllo su ogni voce.
È possibile cercare un determinato fondo pensione cliccando su “Ricerca” ed è possibile ordinare l’elenco dei fondi per “Nome” e “Aliquota”.
I dati richiesti in fase di creazione di un nuovo fondo sono i seguenti:
– Nome: il nome per identificare l’importo investito.
– Tipo Cassa: uno dei campi principali, contiene la categoria del fondo in cui si inserisce il valore applicato. Controlla l’elenco delle opzioni offerte nelle immagini successive.
– Aliquota: Come accennato in precedenza, le aliquote di contribuzione possono variare a seconda del fondo e del tipo di deposito (annuale o applicato in fattura del cliente). Quindi, a causa di questa ampia varietà di valori, è più interessante che l’utente possa inserire in questo campo numerico il valore esatto del tasso del fondo che ha scelto.
– IVA: Unico campo opzionale. All’investimento è possibile associare un pagamento IVA